COS' E':La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare:in particolar modo, si tratta di una serie di movimenti, basati sul miglioramento della posturae sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori.Gli esercizi, che possono avere sia funzione di terapia che di prevenzione, hanno come scopo quello dirieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumerele giuste posture nella quotidianità.La ginnastica posturale serve come tecnica riabilitativa quando si evidenziano determinati problemialla colonna vertebrale e alla postura(ossia la posizione che il corpo deve assumere quotidianamente), dovuti sia alla sedentarietà che ad interventi chirurgici. In particolare, è consigliata in caso di debolezza o rigidità muscolare che determinano problemialla colonna vertebrale ed ad altri distretti corporei.Considerato il ruolo preventivo di questo genere di attività è consigliabilead una larghissima fascia della popolazione, giovani in età puberale e tardo adolescenziale,adulti che svolgono attività particolarmente sedentarie o (viceversa)che impegnano molto le strutture muscolari ma in condizioni non corrette,anziani che vanno in contro al fisiologico processo di riduzione della mobilità e della forza.Non di meno soggetti che hanno subito traumi muscolari o articolari e desiderinoeffettuare una rieducazione al termine del periodo riabilitativo. Con la ginnastica posturale è possibile agire su:•Elasticità muscolare e mobilità articolare, per mezzo di specifiche tecniche di allungamento muscolare(sia distrettuale che globale) e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminareretrazioni muscolari e contratture, così come di preservare l'integrità articolare e connettivale;•Forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare e al training cardio-respiratorio;•Abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolare e schemi motorisempre più articolati;•Rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo;•Capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress;•Postura, movimento ed equilibrio.Il campo di applicazione del metodo è quello delle seguenti patologie funzionali:Vertebrale : lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, mal di schiena,etc. Articolare : periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi, artrosi, osteoporosi, etc. Circolatorie : (varici, stasi venose, ipertensione, ipotensione) Muscolare : sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome dell'angolare, etc. Organici : (alterazione del neurovegetativo, insonnia, indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche)Psichici : (stress, depressione, difficoltà di concentrazione e di memoria, attacchi di panico, ansia) Dismorfica : iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchia valghe/vare, piedi piatti/cavi; Disfunzione del diaframma, che può condurre a problemi cardiaci o digestivi; Disfunzioni urogenitali derivanti da post partum;E' inoltre applicabile per la prevenzione delle patologie tipiche degli sportivi(si riducono infatti notevolmente l’insorgenza di strappi, contratture, stiramenti, tendiniti, etc.) e per tutti coloro che, pur non manifestando una patologia ortopedica, desiderano raggiungeree mantenere uno stato di benessere della struttura corporea.
Che cos'è il Massaggio sportivo?Il Massaggio sportivo è una forma particolare di massaggio e viene in genere utilizzato prima,durante e dopo gli eventi sportivi. Lo scopo del massaggio è quello di preparare l'atletaper le massime prestazioni, ottenendo di rimuovere la stanchezza, alleviare il gonfiore,ridurre la tensione muscolare, promuovere la flessibilità e prevenire gli infortuni.Scopo del massaggio sportivo:Lo scopo principale della terapia di massaggio sportivo è quello di contribuire ad alleviarelo stress e la tensione che si accumula nei tessuti molli del corpo durante l'attività fisica.Se lesioni più o meno gravi si verificano a causa di sforzi eccessivi e / o eccessivo allenamento,il massaggio sportivo può abbatterle in modo rapido ed efficace.Il Massaggio sportivo può aiutare a prevenire quei fastidiosi infortuni che spesso ostacolanoin termini di prestazioni e realizzazione, che la persona sia un atleta professionistao un corridore occasionale.Tipi di Tecniche:A seconda delle esigenze dell'atleta, una gran varietà di tecniche possono essere usate.La tecnica comporta spesso una miscela di tradizionale massaggio svedese emassaggio Shiatsu specificamente progettato per il trattamento di atleti professionisti.Ogni tipo di sport ha esigenze diverse e ogni sport utilizza i gruppi muscolari in modo diverso.Il Massaggio sportivo è stato progettato per affrontare questi problemi specifici che possonovariare a seconda dello sport in cui l'atleta si applica. Il Massaggio sportivo ha quindi l'obiettivo di aiutare a guarire i muscoli tesi e permetterea quelli sani di raggiungere le massime prestazioni e mantenere questo livello riducendo al minimo il rischio di lesioni.Benefici del massaggio sportivo:Il Massaggio sportivo ha molti vantaggi. Oltre a farvi stare bene, il massaggio sportivoriduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, aumenta la circolazione sanguigna e linfatica, riduce la tensione muscolare, migliora la flessibilità, ed allevia il dolore. Il Massaggio sportivo può essere effettuato prima della prestazione sportiva, sia essa agonistica o amatoriale, dopo la prestazione, e infine come una serie di tecniche di "manutenzione" che promuovono una maggiore resistenza atletica e migliorano le prestazioni, riducendo le possibilità di lesioni e i tempi di recupero.Durata trattemento: 40 minuti / 1 oraCLICK QUI PER VEDERE ANCHE: MASSAGGIO MAORI
PER COSA E' UTILE:L’obiettivo primario del massaggio svedese è il rilassamento generale e la riduzione della rigidità dei muscoli, la stimolazione della circolazione, l’alleviamento del dolore, il iglioramentodell’ossigenazione dei tessuti, la rimozione delle tossine e il miglioramento del tono muscolare.Grazie al massaggio svedese è possibile ridurre i tempi di recupero in seguito ad episodi diaffaticamento, dal momento che la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica consenteil drenaggio di acido lattico, acido urico ed altre scorie metaboliche.Il miglioramento della circolazione favorisce inoltre il ricambio di ossigeno a livello dei tessuti, soprattutto quelli delle estremità, senza però aumentare il carico a livello cardiaco.Questo massaggio può essere molto utile anche per il trattamento di alcuni tipi di edema, e migliorala capacità di autoguarigione del corpo in seguito a lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico.L’intensa manipolazione, sia superficiale che profonda, prevista dalle tecnichedel massaggio svedese, permette di liberare i muscoli dalla tensione, rendendo legamenti e tendinipiù elastici e migliorando così la mobilità articolare e la postura.A livello cutaneo, la sollecitazione tattile dovuta al massaggio stimola l’epidermidee il sistema nervoso, contribuendo al rilassamento e alla riduzione dello stress e dell’ansia.Questo comporta anche la diminuzione delle sensazioni di dolore causati da patologie croniche.Anche la pelle, dopo il massaggio, migliora notevolmente di aspetto diventando levigata e luminosaper effetto della stimolazione tattile e della rimozione degli strati superficiali di cellule morte.L’obiettivo finale del massaggio svedese è quello di donare al cliente una sensazione dirilassamento mentale e benessere fisico, migliorandone così lo stato di salute generale.A tutto ciò si associano migliori performance fisiche quali elasticità delle articolazioni,tono e scioltezza muscolare che sono indispensabili non solo per gli sportivi, ma anche nella vitadi tutti i giorni.Fra gli effetti più comuni descritti da chi si sottopone al massaggio svedese vi è soprattutto lasensazione di rinvigorimento, un vero e proprio “pieno di energie” che si percepisce immediatamente dopo la seduta: questo è dovuto al rilascio di endorfine, che migliorano l’umoree danno sensazioni di appagamento. Il massaggio svedese, oltre ai benefici a livello fisico, è quindi anche un toccasana per quanto riguardagli aspetti del benessere psicologico e dell’autostima.Come si svolge una tipica seduta di massaggio svedese:Prima dell’inizio della seduta, il massaggiatore chiede sempre al suo cliente di informarlo riguardoad eventuali lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico, problemi di natura fisica, allergie, dolori,blocchi in particolari zone del corpo o malattie del quale soffre o ha sofferto in passato;è infatti importante conoscere il background a livello di salute per poter impostare la corretta terapia. Prima di iniziare, è possibile anche esprimere le proprie preferenze nei confrontidi un massaggio leggero oppure più intenso.Nel corso di una seduta di massaggio svedese solitamente il cliente indossa solo gli slip(le donne possono preferire tenere il reggiseno) e ricoperto da un asciugamano o da un lenzuolo.Il massaggiatore scopre progressivamente solo la zona del corpo sulla quale deve operare,pertanto è raro provare sensazioni di imbarazzo.In tutte le tipologie di massaggio svedese, il terapista lubrifica la pelle con specifici oli per massaggioe compie movimenti finalizzati a riscaldare i muscoli, rilasciare la tensione accumulatae sciogliere le rigidità del corpo.I movimenti classici sono:•Sfioramento•Frizione•Tamburellamento•Vibrazione•TrazioneDurata trattemento: 50 min / 1 ora e 30
ESEGUO SEDUTE DI GINNASTICA POSTURALE, MASSAGGIO SPORTIVO,MASSAGGIO SVEDESE, MASSAGGIO DECONTRATTURANTE, LINFODRENAGGIO (MASSAGGIO LINFATICO DRENANTE) A DOMICILIOA TERRACINA-SAN FELICE CIRCEO-SABAUDIA-PONTINIAE ZONE LIMITROFE
Albiero Luciano-Massaggio Sportivo-Massaggio Decontratturante-Massaggio Rilassante-Massaggio Svedese-Contratture muscolari-Ginnastica posturale Mezieres-Massaggi e Trattamenti per problemi e dolori alla schiena e cervicale-Mal di schiena per ernie o protrusioni. Massaggi e trattamenti anche a domicilio a Latina, Sabaudia, Terracina, San Felice Circeo, Pontinia e zone limitrofe.Massaggio di Linfodrenaggio utile in caso di:Insufficienza venosa (ulcere venose), vasculite, claudicatio, flebostasi costituzionalie, disturbo circolatorio a carico del microcircolo, intervento di chirurgia vascolare (Stripping, safenectomia);Trauma articolare e muscolare, distorsione, lesione tendinea, legamentosa, esiti di frattura, intervento di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek, colpo di frusta, artrosi, discopatia, lombosciatalgia, cervicalgia, sindrome da conflitto a carico dell'articolazione scapolo-omerale.Patologia reumatologica, poliartrite, artrite reumatoide, morbo di Bechterew.Infiammazione cronica delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsillite ricorrente ( bambini "linfatici").Acufeni, Labirintiti, Sindrome di Menière, Patologia a carico del tessuto connettivo (sclerodermia, LES - lupus erythematosus) e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, edema ciclico idiopatico, PEFS, cellulite)Patologia del sistema nervoso centrale e periferico, commozione cerebrale, emicrania e cefalea, Distonia neurovegetativa (Stipsi, stress, sindrome premestruale).In ambito dermatologico il massaggio di linfodrenaggio trova indicazione in esiti cicatriziali post interventi di chirurgia plastica o estetica (liposuzione, lifting, blefaroplastica, rinoplastica, cheloidi, innesti e trapianti di cute), dermatite, eczema, acne rosacea e vulgaris.
PAGINA MASSAGGI 2
COS' E':La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo, si tratta di una serie di movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori.Gli esercizi, che possono avere sia funzione di terapia che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.La ginnastica posturale serve come tecnica riabilitativa quando si evidenziano determinati problemi alla colonna vertebrale e alla postura(ossia la posizione che il corpo deve assumere quotidianamente), dovuti sia alla sedentarietà che ad interventi chirurgici. In particolare, è consigliata in caso di debolezza o rigidità muscolare che determinano problemi alla colonna vertebrale ed ad altri distretti corporei.Considerato il ruolo preventivo di questo genere di attività è consigliabilead una larghissima fascia della popolazione, giovani in età puberale e tardo adolescenziale, adulti che svolgono attività particolarmente sedentarie o (viceversa) che impegnano molto le strutture muscolari ma in condizioni non corrette, anziani che vanno in contro al fisiologico processo di riduzione della mobilità e della forza.Non di meno soggetti che hanno subito traumi muscolari o articolari e desiderinoeffettuare una rieducazione al termine del periodo riabilitativo. Con la ginnastica posturale è possibile agire su:•Elasticità muscolare e mobilità articolare, per mezzo di specifiche tecnichedi allungamento muscolare (sia distrettuale che globale) e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture,così come di preservare l'integrità articolare e connettivale;•Forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare e al trainingcardio-respiratorio;•Abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolaree schemi motorisempre più articolati;•Rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo;•Capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress;•Postura, movimento ed equilibrio.Il campo di applicazione del metodo è quello delle seguenti patologie funzionali:Vertebrale : lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, mal di schiena,etc. Articolare : periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi, artrosi, osteoporosi, etc. Circolatorie : (varici, stasi venose, ipertensione, ipotensione) Muscolare : sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome dell'angolare, etc. Organici : (alterazione del neurovegetativo, insonnia, indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche)Psichici : (stress, depressione, difficoltà di concentrazione e di memoria, attacchi di panico, ansia) Dismorfica : iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchia valghe/vare, piedi piatti/cavi; Disfunzione del diaframma, che può condurre a problemi cardiaci o digestivi; Disfunzioni urogenitali derivanti da post partum;E' inoltre applicabile per la prevenzione delle patologie tipiche degli sportivi(si riducono infatti notevolmente l’insorgenza di strappi, contratture,stiramenti, tendiniti, etc.) e per tutti coloro che, pur non manifestando unapatologia ortopedica, desiderano raggiungeree mantenere uno stato di benessere della struttura corporea.
Che cos'è il Massaggio sportivo?Il Massaggio sportivo è una forma particolare di massaggio e viene in genere utilizzato prima, durante e dopo gli eventi sportivi. Lo scopo del massaggio è quello di preparare l'atletaper le massime prestazioni, ottenendo di rimuovere la stanchezza, alleviare il gonfiore, ridurre la tensione muscolare, promuovere la flessibilità eprevenire gli infortuni.Scopo del massaggio sportivo:Lo scopo principale della terapia di massaggio sportivo è quello di contribuiread alleviare lo stress e la tensione che si accumula nei tessuti molli del corpo durante l'attività fisica.Se lesioni più o meno gravi si verificano a causa di sforzi eccessivie / o eccessivo allenamento,il massaggio sportivo può abbatterle in modo rapido ed efficace.Il Massaggio sportivo può aiutare a prevenire quei fastidiosi infortuniche spesso ostacolano in termini di prestazioni e realizzazione,che la persona sia un atleta professionista o un corridore occasionale.Tipi di Tecniche:A seconda delle esigenze dell'atleta, una gran varietà di tecnichepossono essere usate.La tecnica comporta spesso una miscela di tradizionale massaggio svedesee massaggio Shiatsu specificamente progettato per il trattamento di atleti professionisti.Ogni tipo di sport ha esigenze diverse e ogni sport utilizza i gruppi muscolariin modo diverso.Il Massaggio sportivo è stato progettato per affrontare questi problemi specificiche possono variare a seconda dello sport in cui l'atleta si applica. Il Massaggio sportivo ha quindi l'obiettivo di aiutare a guarire i muscoli tesi e permettere a quelli sani di raggiungere le massime prestazioni e mantenere questo livello riducendo al minimo il rischio di lesioni.Benefici del massaggio sportivo:Il Massaggio sportivo ha molti vantaggi. Oltre a farvi stare bene, il massaggio sportivo riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, aumenta la circolazione sanguigna e linfatica, riduce la tensione muscolare, migliora la flessibilità, ed allevia il dolore. Il Massaggio sportivo può essere effettuato prima della prestazione sportiva, sia essa agonistica o amatoriale, dopo la prestazione, e infine come una serie di tecniche di "manutenzione" che promuovono una maggiore resistenza atletica e migliorano le prestazioni, riducendo le possibilità di lesioni e i tempi di recupero.Durata indicativa trattemento: 40 minuti / 1 oraCLICK QUI PER VEDERE ANCHE: MASSAGGIO MAORI ( AMAZZONICO )
PER COSA E' UTILE:L’obiettivo primario del massaggio svedese è il rilassamento generalee la riduzione della rigidità dei muscoli, la stimolazione della circolazione,l’alleviamento del dolore, il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti,la rimozione delle tossine e il miglioramento del tono muscolare.Grazie al massaggio svedese è possibile ridurre i tempi di recupero in seguitoad episodi di affaticamento, dal momento che la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica consente il drenaggio di acido lattico,acido urico ed altre scorie metaboliche.Il miglioramento della circolazione favorisce inoltre il ricambio di ossigeno a livello dei tessuti, soprattutto quelli delle estremità, senza però aumentareil carico a livello cardiaco.Questo massaggio può essere molto utile anche per il trattamento di alcuni tipidi edema, e migliora la capacità di autoguarigione del corpo in seguito a lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico.L’intensa manipolazione, sia superficiale che profonda, prevista dalle tecnichedel massaggio svedese, permette di liberare i muscoli dalla tensione,rendendo legamenti e tendini più elastici e migliorando così lamobilità articolare e la postura.A livello cutaneo, la sollecitazione tattile dovuta al massaggio stimola l’epidermidee il sistema nervoso, contribuendo al rilassamento e alla riduzione dello stress e dell’ansia.Questo comporta anche la diminuzione delle sensazioni di dolore causatida patologie croniche. Anche la pelle, dopo il massaggio, migliora notevolmentedi aspetto diventando levigata e luminosa per effetto della stimolazionetattile e della rimozione degli strati superficiali di cellule morte.L’obiettivo finale del massaggio svedese è quello di donare al cliente unasensazione di rilassamento mentale e benessere fisico, migliorandone cosìlo stato di salute generale.A tutto ciò si associano migliori performance fisiche quali elasticità delle articolazioni, tono e scioltezza muscolare che sono indispensabili non soloper gli sportivi, ma anche nella vita di tutti i giorni.Fra gli effetti più comuni descritti da chi si sottopone al massaggio svedesevi è soprattutto la sensazione di rinvigorimento, un vero e proprio “pieno di energie” che si percepisce immediatamente dopo la seduta: questo è dovuto al rilascio di endorfine, che migliorano l’umoree danno sensazioni di appagamento. Il massaggio svedese, oltre ai benefici a livello fisico, è quindi anche un toccasana per quanto riguarda gli aspetti del benessere psicologico e dell’autostima.Come si svolge una tipica seduta di massaggio svedese:Prima dell’inizio della seduta, il massaggiatore chiede sempre al suo cliente di informarlo riguardo ad eventuali lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico, problemi di natura fisica, allergie, dolori, blocchi in particolari zone del corpo o malattie del quale soffre o ha sofferto in passato;E’ infatti importante conoscere il background a livello di salute per poter impostare la corretta terapia. Prima di iniziare, è possibile anche esprimere le proprie preferenze nei confronti di un massaggio leggero oppure più intenso.Nel corso di una seduta di massaggio svedese solitamente il cliente indossasolo gli slip (le donne possono preferire tenere il reggiseno) e ricoperto da un asciugamano o da un lenzuolo.Il massaggiatore scopre progressivamente solo la zona del corpo sulla quale deve operare, pertanto è raro provare sensazioni di imbarazzo.In tutte le tipologie di massaggio svedese, il terapista lubrifica la pelle con specifici oli per massaggio e compie movimenti finalizzati a riscaldare i muscoli, rilasciare la tensione accumulata e sciogliere le rigidità del corpo.I movimenti classici sono:•Sfioramento•Frizione•Tamburellamento•Vibrazione•TrazioneDurata indicativa trattemento: 50 min / 1 ora e 30
Albiero Luciano-Massaggio Sportivo-Massaggio Decontratturante-Massaggio Rilassante-Massaggio Svedese-Contratture muscolari-Ginnastica posturale Mezieres-Massaggi e Trattamenti per problemi e dolori alla schiena e cervicale-Mal di schiena per ernie o protrusioni. Massaggi e trattamenti anche a domicilio a Latina, Sabaudia, Terracina, San Felice Circeo, Pontinia e zone limitrofe.Massaggio di Linfodrenaggio utile in caso di:Insufficienza venosa (ulcere venose), vasculite, claudicatio, flebostasi costituzionalie, disturbo circolatorio a carico del microcircolo, intervento di chirurgia vascolare (Stripping, safenectomia).Trauma articolare e muscolare, distorsione, lesione tendinea, legamentosa, esiti di frattura, intervento di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek, colpo di frusta, artrosi, discopatia, lombosciatalgia, cervicalgia, sindrome da conflitto a carico dell'articolazione scapolo-omerale.Patologia reumatologica, poliartrite, artrite reumatoide, morbo di Bechterew.Infiammazione cronica delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsillite ricorrente ( bambini "linfatici").Acufeni, Labirintiti, Sindrome di Menière, Patologia a carico del tessuto connettivo (sclerodermia, LES - lupus erythematosus) e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, edema ciclico idiopatico, PEFS, cellulite)Patologia del sistema nervoso centrale e periferico, commozione cerebrale, emicrania e cefalea, Distonia neurovegetativa (Stipsi, stress, sindrome premestruale).In ambito dermatologico il massaggio di linfodrenaggio trova indicazione in esiti cicatriziali post interventi di chirurgia plastica o estetica (liposuzione, lifting, blefaroplastica, rinoplastica, cheloidi, innesti e trapianti di cute), dermatite, eczema, acne rosacea e vulgaris.